Fernando De Filippi, o forse è Lenin? La rivoluzione privata a Milano
Fondazione Mudima, Milano - fino al 6 febbraio 2015. Sono lavori realizzati tra gli Anni Sessanta e Settanta quelli esposti in “La rivoluzione privata 2” di Fernando De Filippi. Tra arte concettuale, performance e arte pubblica, due cicli di opere delineano i pensieri di quarant’anni fa. Che non sembrano poi così lontani.

La mostra comincia da Autobiografia (1970-75), un lavoro dove Fernando De Filippi (Lecce, 1940) dipinge Lenin. Con un approccio concettuale, ricerca documenti dell’uomo nel suo privato, riportandoli su tele grandi e piccole. Il soggetto (Lenin) si impone sull’oggetto (De Filippi). Lo stile pittorico rispecchia il soggetto, per poi appropriarsi della calligrafia. L’artista impara il cirillico e trascrive i testi dello statista russo. Passo successivo è Sostituzione, dove il soggetto che si era già impadronito dell’artista diventa lo stesso artista. Un video ritrae De Filippi che si trasforma in Lenin. Si spersonalizza nel sogno socialista.

Fernando De Filippi, Biennale di Venezia, 1978
Ci sono poi pensieri sull’arte di Marx ed Engels su cartelloni, manifesti, fatti di sabbia e cancellati dalle onde del mare. La comunicazione è diretta al pubblico, sono affissi nelle strade di Parigi, Venezia, New York, nel mondo. L’arte deve essere vista e vissuta nel quotidiano. Gridano in silenzio idee che tutti possono leggere. Sono opere degli Anni Settanta, quando arte e politica erano strettamente connesse.
Giorgia Quadri
Milano // fino al 6 febbraio 2015
Fernando De Filippi – La rivoluzione privata 2
a cura di Angela Madesani
FONDAZIONE MUDIMA
Via Tadino 26
02 29409633
[email protected]
www.mudima.net
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/41370/fernando-de-filippi-la-rivoluziona-privata-2/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati