Arte e cibo: antipasto di Expo a Brescia
Un “antipasto” sul tema di Expo. Oltre cento opere, dal Seicento ai giorni nostri, raccontano la storia dell’arte a tavola a Palazzo Martinengo, a Brescia. Un viaggio – fino al 14 giugno – fra nature morte, ultime cene e lattine iconiche, alla scoperta di piatti scomparsi, ricette intramontabili e molto altro ancora…
L’arte si mette a tavola. Succede a Brescia con Il cibo nell’arte: la più grande rassegna mai realizzata su quest’argomento in Italia. L’esposizione mette in evidenza il profondo legame che unisce la tradizione enogastronomica alla cultura figurativa del nostro Paese. La mostra abbraccia il tema dell’Esposizione Universale: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ma offre anzitutto un interessante excursus degli ultimi quattro secoli di storia.
Il dialogo fra le arti figurative e quelle culinarie in Italia ha radici antiche e profonde e ha lasciato tracce indelebili lungo la Penisola, recuperate grazie a un ambizioso progetto, come spiega il curatore della mostra Davide Dotti: “l’idea della rassegna è nata due anni e mezzo fa, quando è stato reso noto che il tema dell’Expò sarebbe stato il cibo. Da quel momento è stato portato avanti un lavoro sinergico: filologico-culturale da una parte, diplomatico dall’altra”. Le opere in mostra, infatti, provengono principalmente da collezioni private e si vedono esposte per la prima volta, ma non mancano importanti prestiti museali. Un’esposizione completa, per un viaggio fra alimentazione e creatività dai risvolti decisamente inaspettati.
Tutto comincia con l’esplorazione dei sensi, perché il cibo non è un monologo del gusto, ma un dialogo fra il tatto, l’olfatto la vista e l’udito. Non è forse impossibile resistere al profumo del caffè appena fatto o alla soffice consistenza di una brioche? Per non parlare dello stuzzicante rumore di una bistecca che si abbrustolisce sul fuoco o della sensualità di un variopinto cesto di frutta. Gli artisti hanno preso ispirazione da tutto questo, per regalarci capolavori assoluti. Come ad esempio I mangiatori di ricotta di Vincenzo Campi, l’opera più antica presente in mostra. Si passa poi al viaggio del cibo, con le rappresentazioni di mercati, cucine e dispense. Successivamente si incontrano le sezioni dedicate ai singoli alimenti: dalla frutta alla verdura, dal pesce alla cacciagione, e poi ancora formaggi, dolci, vini e liquori. Un tripudio di forme e colori. Basti pensare alla bellezza intramontabile delle nature morte. La fortuna di questo genere risale all’epoca barocca e da quel momento i celebri cesti di frutta sono entrati a far parte delle più importanti collezioni della Penisola, custoditi gelosamente dai discendenti delle famiglie che hanno fatto a storia dell’Italia, fino ad oggi. Opere meravigliose, destinate ad abbellire le ville di campagna della nobiltà o i palazzi cittadini della nascente borghesia. In queste tele la meticolosità dell’esecuzione pittorica simula le qualità cromatiche e tattili degli alimenti, arrivando così a stimolare l’appetito dell’osservatore.
E alla fine si va a tavola. L’Ultima Cena è certamente uno dei soggetti più ricorrenti della storia dell’arte occidentale e ha subito molteplici interpretazioni. Nel Seicento il cibo, e il privilegio che quest’ultimo rappresenta, trova la sua massima esaltazione. L’Ultima Cena perde così l’iniziale connotazione sacra e diventa un espediente per esaltare la prosperità delle corti. Banchetti sontuosi, pietanze raffinate e alimenti i costosi, magari provenienti da terre lontane, assumono il ruolo di status symbol. Ma l’Ultima Cena più irriverente è quella dipinta da Andy Warhol nel 1986, in occasione di un concorso per il Palazzo delle Stelline, opera più recente in mostra.
Il menù artistico di Palazzo Martinengo si concentra, dunque, fra il Seicento e l’Ottocento, ma offre anche qualche assaggio dal sapore più recente. Dalle zuppe Campbell di Andy Warhol, ai limoni pop di Roy Lichtenstein, fino alle michette imbiancate di Piero Manzoni. Il viaggio gastronomico si conclude con l’installazione di Paola Nizzoli. Duemila elementi in cera, realizzati a mano, compongono una piramide alimentare di straordinario impatto visivo. Davide Dotti descrive l’opera con queste parole “Era il colpo di teatro che serviva per concludere la mostra in maniera spettacolare, ma lancia anche un messaggio importante: il cibo è gioia, arte e vita, ma deve essere consumato in maniera intelligente, equilibrata e senza sprechi. Penso che una mostra non debba solamente soddisfare l’occhio, ma anche insegnare”.
Federica Galassi
Brescia // fino al 14 giugno 2015
Il cibo nell’arte
a cura di Davide Dotti
PALAZZO MARTINENGO
Via dei Musei 30
030 2807934
[email protected]
www.palazzomartinengo.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/41761/il-cibo-nellarte
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati