Le eredità energetiche di Maurizio Pellegrin. A Venezia
Marignana Arte, Venezia - fino al 19 settembre 2015. Una delle eccellenze artistiche veneziane fa ritorno in Laguna con una mostra intensa, esito di una riflessione durata anni. Tra installazioni, oggetti e temi ricorrenti, è protagonista l’energia della memoria.

Maurizio Pellegrin (Venezia, 1956) rientra nella propria città d’origine dopo un’assenza durata anni, colmata da rilevanti presenze nelle istituzioni artistiche di tutto il mondo. L’occasione è una mostra complessa, la cui lettura richiede un salutare impegno interpretativo. Organizzata dalla Marignana Arte, giovane galleria con sede a Dorsoduro, l’esposizione condensa il percorso di Pellegrin lungo il crinale di tematiche e simboli a lui cari, senza scivoloni didascalici. I trenini volanti, cui si ispira il titolo della rassegna curata da Filippo Fossati, corrono sulle rotaie di un’installazione sospesa, baricentro dell’intero display. Il potere dei numeri, la forza del colore rosso, la magia degli oggetti-mirabilia raccolti nel tempo scandiscono il reticolo energetico che innerva la mostra. A riprova che l’energia, proprio come la memoria, si tramanda di mano in mano.
Arianna Testino
Venezia // fino al 19 settembre 2015
Maurizio Pellegrin – Treni volanti, carte appese e altri pensieri
a cura di Filippo Fossati
MARIGNANA ARTE
Dorsoduro 141
041 5227360
[email protected]
www.marignanaarte.it









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati