Big up for the bic-art. Jan Fabre a Roma
Magazzino d’Arte Moderna, Roma – fino al 10 novembre 2015. Jan Fabre, il guerriero dell’in-between, porta nella Capitale un ventennio di ossessioni. Tutte legate alla Bic-Art.

Spudorato iconoclasta, esilarante spirito belga che affronta il tempo anacronisticamente. Jan Fabre (Anversa, 1958) presenta per la prima volta sulla scena capitolina la serie di lavori Bic-Art, produzione caratteristica degli Anni Ottanta e Novanta. L’ossessione diviene una componente patologica nel processo creativo di Fabre, che sente il peso dell’artista romantico con una missione: salvarci dalla Big Art. E lo fa come un peccatore che non si redime, con in mano una bic. Il tratto piccolo e nevrotico diventa seriale e richiama la silhouette dello scarabeo, l’insetto che affascina l’artista, totalmente catturato dalla metamorfosi nelle sue declinazioni e dall’ora crepuscolare. Hour Blue, il libro dell’entomologo Jean-Henri Fabre, genera tutta la riflessione intorno all’ora blu e intorno al disegno.
In modo non usuale, Jan Fabre pensa al disegno come espansione e non come gradini a cui necessariamente consegua qualcosa di più “alto”. Il ventennio qui in mostra è l’inclusione di temi irrinunciabili all’icona che oggi è Fabre: demoni legati alla simbologia medievale, l’amore per gli insetti, l’arte fiamminga di Rops, la religione, l’iconoclastia sessuale. L’ironia spietata e fintamente misurata è l’inno dell’artista belga alla spinta generatrice dell’arte che, attraverso la piccola serie di quattro fotografie, Mountain tops (mai esposte), tocca le vette del raggiungibile.
Eleonora Milani
Roma // fino al 10 novembre 2015
Jan Fabre – Gli anni dell’Ora Blu
MAM – MAGAZZINO D’ARTE MODERNA
Via dei Prefetti 17
06 6875951
[email protected]
www.magazzinoartemoderna.com
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/48729/jan-fabre-gli-anni-dellora-blu/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati