Burri e i poeti. Il centenario dell’artista in Calabria
MAON, Rende – fino al 27 febbraio 2016. Nel lungo anno in cui fioccano le iniziative per i cent’anni dell’artista umbro, l’omaggio del museo rendese. Che, in collaborazione con la Fondazione Burri, propone un dialogo tra il pittore e i poeti del suo tempo.

Come celebrare il centenario della nascita del grande Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995) attivando un nuovo e originale spunto di riflessione per lo studio e la conoscenza attiva della sua opera? Il MAON di Rende punta l’attenzione su un aspetto tanto interessante quanto inesplorato della produzione dell’artista umbro e delle sue passioni intellettuali: la poesia e il rapporto con i poeti a lui contemporanei, appunto. Il percorso espositivo presenta una straordinaria e inedita serie di tavole realizzate da Burri per copertine di volumi – rigorosamente testi poetici – in edizioni particolari e limitate. Costituiscono una preziosa testimonianza delle relazioni che il pittore ebbe con poeti come Sinisgalli o Ungaretti in primis, per il quale nel 1968 creò una sua Combustione destinata alla raccolta di poesie d’amore tra il poeta e Bruna Bianco, intitolata Dialoghi. Sono in mostra poi le copertine per Emilio Villa, già finemente polimateriche, dove i rivoli d’inchiostro disegnano universi, galassie, cellule di microrganismi viventi che si inseguono sulla tela. Al centro del percorso un “grande Burri”, il Cellotex Eor 1 del 1985.
Valentina Tebala
Rende // fino al 27 febbraio 2016
Alberto Burri e i Poeti. Materia e suono della parola
a cura di Bruno Corà e Tonino Sicoli
MAON – MUSEO D’ARTE DELL’OTTO E NOVECENTO
Via De Bartolo 1
0984 444113
[email protected]
www.maon.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/49464/alberto-burri-e-i-poeti/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati