Marco Bagnoli. Una scala al Madre di Napoli
Museo Madre, Napoli – fino al 29 febbraio 2016. Marco Bagnoli ridisegna lo spazio del museo napoletano con un’imponente scala rivolta al cielo. Tra architettura e memoria esperienziale. Ed è un altro degli alberi della cuccagna curati da Achille Bonito Oliva.

Il capitolo partenopeo de L’Albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte, la lunga rassegna ideata da Achille Bonito Oliva, vede protagonista Marco Bagnoli (Firenze, 1949) e la rivisitazione di una sua celebre opera installativa. La Voce – una scala in legno realizzata nel 1975 e poi rielaborata in ferro – giunge negli spazi del museo napoletano in una veste ulteriormente diversa. La versione presentata al Madre, infatti, è abbinata a Jauna Coeli (1988), un desco convesso in rame che riflette l’immagine grandangolare della scala e della sua ascensione, travalicando l’architettura, arrampicandosi oltre il soffitto e “trovando un punto d’appoggio che prima non c’era”, come sottolineato dall’artista. Un moto utopico che, però, ha inizio dalla concretezza de La macchina stanca (1983/2015), un dispositivo luminoso che propaga, ben oltre i confini della stanza, la lettura del menù di un pasto napoletano. Il suono raggiunge l’esterno e incontra Sonovasoro (“sono vaso oro” o “vaso sonoro”) del 1995, pensato come una cassa armonica di risonanza, dove s’incrociano echi del quotidiano e dell’universale.
Rosa Esmeralda Partucci
Napoli // fino al 29 febbraio 2016
Marco Bagnoli – La voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile
a cura di Achille Bonito Oliva
MUSEO MADRE
Via Luigi Settembrini 79
081 19313016
[email protected]
www.madrenapoli.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/47837/lalbero-della-cuccagna-marco-bagnoli/








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati