La fotografia sulla scena del crimine. A Torino
Camera, Torino – fino al 1° maggio 2016. Il crimine è protagonista nella recente sede espositiva torinese dedicata alla fotografia. Una carrellata di scatti forensi. Fra tribunali, droni e guerre civili.

IMMORTALARE IL CRIMINE
Studi, sperimentazioni, attività dedicate al mondo della fotografia: è questo lo scopo di Camera – Centro Italiano per la Fotografia, inaugurato lo scorso ottobre a Torino. Una struttura ideata per offrire libero accesso alla fotografia di talento – nazionale e internazionale – attraverso un dialogo con studiosi appassionati e curiosi spettatori, riunitisi stavolta per indagare “la scena del crimine”.
E se l’intento era di stupire anche chi non è mai entrato in un’aula giudiziaria, allora l’obiettivo è stato ampiamente raggiunto grazie alla varia e accurata selezione di casi-studio presenti in mostra, come una testimonianza del controverso statuto di verità racchiuso nella fotografia. I primi scatti esposti – scenari entrati nelle aule di tribunale per accusare o assolvere – attraggono principalmente gli esperti forensi o gli amanti del macabro, ma chiunque non può esimersi dall’impressionarsi dinanzi alle foto satellitari usate dalle organizzazioni per i diritti umani allo scopo di denunciare l’uccisione di civili.

Protocollo di Alphonse Bertillon, Assassinio di monsieur Canon, boulevard de Clichy, 9 dicembre 1914. Vista per capovolgimento – Préfecture de police de Paris, Service de l’Identité judiciaire. © Archives de la Préfecture de police de Paris
TRA SCIENZA E STORIA
“Nella materia stessa dell’immagine sono impressi una moltitudine di segni chiari, mescolati a segni confusi, possibili “trappole” affiancano dettagli significativi”, ha affermato la curatrice Diane Dufour. Un approccio scientifico prima ancora che storico al mezzo fotografico, inteso come momento di rottura rispetto alla passata incertezza che caratterizzava le scienze criminologiche.
La fotografia immortala, si sa, anche gli orrori del passato. Ecco perché la mostra si conclude sottoponendo il visitatore a una profonda riflessione sull’efferatezza della Storia, esemplificato dal filmato sul processo di Norimberga. Il tutto a dimostrare il potere ineguagliabile e prepotente dell’obiettivo fotografico che irrompe sulla scena del crimine come unico e indiscutibile strumento capace di indurre a un esame di coscienza persino il killer stesso.
Flavia Zarba
Torino // fino al 1° maggio 2016
Sulla scena del crimine. La prova dell’immagine dalla Sindone ai droni.
a cura di Diane Dufour
CAMERA
Via delle Rosine 18
011 0881150
[email protected]
www.camera.to
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/50849/sulla-scena-del-crimine/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati