Il vuoto e il pieno. Kengiro Azuma a Milano
Galleria Cortina Arte, Milano – fino al 12 marzo 2016. Lo spazio espositivo meneghino dedica una mostra con numerose opere di diverse datazioni all’artista nipponico classe 1926. Tra vuoto e pieno, un percorso lungo oltre mezzo secolo. Che continua nel presente.

Sulla dicotomia tra il vuoto e il pieno – Mu e Yu – ruota tutto l’assetto espositivo della personale che Cortina Arte dedica a Kengiro Azuma (Yamagata, 1926) per i suoi novant’anni. Le numerose opere in mostra, alcune delle quali inedite o poco conosciute, selezionate nello studio dell’artista con l’ausilio del figlio Anri, percorrono oltre cinquant’anni di ricerca, tra sculture di grande formato, tecniche miste su carte, tele e opere plastiche di dimensioni ridotte. Il rapporto con la materia è una costante, una materia da indagare e penetrare con gesti profondi e al contempo leggeri: zen. Un perfetto equilibrio tra vuoti e pieni esorta così a riflessioni di carattere filosofico, da sempre al centro delle quotidiane meditazioni del maestro giapponese che oggi, nella città in cui vive da sessant’anni – arrivò dal Giappone a Brera per amore della scultura di Marino, di cui poi divenne allievo e assistente –, meriterebbe un omaggio ragionato in uno spazio pubblico.
Lorenzo Madaro
Milano // fino al 12 marzo 2016
Kengiro Azuma – Mu Yu. Il vuoto e il pieno
a cura di Stefano Cortina e Susanne Capolongo
CORTINA ARTE
Via Mac Mahon 14/7
02 33607236
[email protected]
www.cortinaarte.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/51500/kengiro-azuma-mu-yu-il-vuoto-e-il-pieno






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati