Paul Allen. Una collezione in mostra a Washington
The Phillips Collection, Washington – fino all’8 maggio 2016. Il museo statunitense ospita la straordinaria raccolta di paesaggi di Paul Allen, il miliardario americano fondatore di Microsoft. E le ricerche sulla percezione visiva del suo Allen Institute for Brain Science.
![Paul Allen. Una collezione in mostra a Washington](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Thomas-Moran-Grand-Canyon-of-Arizona-at-Sunset-1909-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
PAUL ALLEN E IL PAESAGGIO
Nonostante il profondo interesse per il mondo della natura, il Rinascimento aveva relegato il paesaggismo a genere inferiore, etichetta poi superata e rivalutata a partire dal XVII secolo. Eppure in Europa questo pregiudizio non è mai svanito. A tal proposito, la sensibilità negli Stati Uniti è diversa e certamente non la pensa così Paul Allen, il miliardario americano che nel 1975, insieme a Bill Gates, ha fondato Microsoft.
UNA COLLEZIONE IN MOSTRA
A Washington la sua collezione è esposta al terzo piano della Phillips Collection. Non moltissimi pezzi, trentanove in tutto, ma stupefacenti, soprattutto se si considera che appartengono interamente a un unico privato.
Si allineano l’una di fianco all’altra le tele dipinte da Bruegel il Giovane, dove il paesaggio è utilizzato come quinta per le sue allegorie mitologiche, le visioni arcadiche di Giovanni Paolo Panini e Thomas Cole, i paesaggi veneziani di Canaletto, Turner e Manet, la campagna francese di Monet e quella evocativa di Cézanne, Klimt e Magritte. Per concludere con le prospettive contemporanee di Georgia O’Keeffe, Edward Hopper, David Hockney, Ed Ruscha e Gerhard Richter.
ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA
Ma Seeing nature. Landscape masterworks è una mostra da non perdere anche per un’altra ragione. Paul Allen incarna la figura più tipica del magnate filantropo americano impegnato in varie attività meritorie. In uno spazio, a dire il vero modesto, accanto ai capolavori citati, la Phillips Collection espone quattro pannelli e un filmato che rimandano in maniera semplice alle teorie più recenti elaborate dalle neuroscienze a proposito della percezione visiva. L’intento educativo non è nemmeno mascherato.
Nell’Allen Institute for Brain Science, considerato leader in tale ambito di ricerche, questo capitalista visionario, stimato essere il 12esimo uomo più ricco al mondo, ha investito sino a ora 500 milioni di dollari. Per capire che cosa ci rende umani catalogando la grande varietà di cellule che costituiscono il cervello e impegnandosi a svelare i codici che ne regolano la identità e funzione. Per Allen scienza e tecnologia, medicina, arte ed educazione non appartengono a sfere separate e il compiacimento estetico evidentemente non basta a se stesso.
Aldo Premoli
Washington // fino all’8 maggio 2016
Seeing nature. Landscape masterworks from the Paul G. Allen Family Collection
THE PHILLIPS COLLECTION
1600 21st Street
+1 (0)202 3872151
www.phillipscollection.org
![Thomas Moran, Grand Canyon of Arizona at Sunset, 1909 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Thomas-Moran-Grand-Canyon-of-Arizona-at-Sunset-1909-Paul-G.-Allen-Family-Collection-768x576.jpg)
![Gustav Klimt, Birch Forest, 1903 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Gustav-Klimt-Birch-Forest-1903-Paul-G.-Allen-Family-Collection-768x757.jpg)
![Max Ernst, Paysage avec lac et chimères, c. 1940 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Max-Ernst-Paysage-avec-lac-et-chim%C3%A8res-c.-1940-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
![Jean Brueghel the Younger, The five senses The sight, c. 1625 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Jean-Brueghel-the-Younger-The-five-senses-The-sight-c.-1625-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
![Joseph Mallord William Turner, Depositing of John Bellini’s Three Pictures in La Chiesa Redentore, Venice, 1841 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Joseph-Mallord-William-Turner-Depositing-of-John-Bellini%E2%80%99s-Three-Pictures-in-La-Chiesa-Redentore-Venice-1841-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
![Edouard Manet, View in Venice-The Grand Canal, 1874 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Edouard-Manet-View-in-Venice-The-Grand-Canal-1874-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
![Canaletto, The Grand Canal, Venice, Looking South-East from San Stae to the Fabbriche Nuove di Rialto, c. 1738 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Canaletto-The-Grand-Canal-Venice-Looking-South-East-from-San-Stae-to-the-Fabbriche-Nuove-di-Rialto-c.-1738-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
![Claude Monet, En Paysage dans l’île Saint-Martin, 1881 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/Claude-Monet-En-Paysage-dans-l%E2%80%99%C3%AEle-Saint-Martin-1881-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
![David Hockney, The Grand Canyon, 1998 - Paul G. Allen Family Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/04/David-Hockney-The-Grand-Canyon-1998-Paul-G.-Allen-Family-Collection.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati