Le arti della libertà. A Milano
Galleria Wunderkammern, Milano – fino al 10 agosto 2016. La sede galleristica meneghina ospita una mostra collettiva attraversata dal fil rouge della libertà e della sua espressione formale. In un percorso che mette in dialogo i mondi e i lavori di quattro artisti: BR1, Alexis Diaz, Eron e Faith47.
![Le arti della libertà. A Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Freedom-as-Form-installation-view-at-Wunderkammern-Milano-2016-.jpg)
Esistono pochi concetti che possono identificare l’uomo, la sua capacità di esprimersi e la perenne e tumultuosa ricerca di sé stesso, e uno di queste è senza dubbio il concetto di libertà. La galleria Wunderkammern che indaga le diverse forme di libertà e la sua traduzione sul piano artistico, sociale e soprattutto formale. Si ha infatti la possibilità di ripercorrere le diverse forme di espressione che caratterizzano i lavori dei quattro artisti esposti – dalle opere minuziose e quasi chimeriche del portoricano Alexis Diaz a quelle colorate e di forte pregnanza sociale di BR1 fino agli interventi dalle sfumature quasi eteree e incorporee di Eron. L’artista sudafricana Faith 47, infine, prende in esame la libertà come possibile strumento di espressione e valore fondamentale attraverso una video installazione incentrata sulla natura umana e svariati disegni in grafite e inchiostro.
La sensazione è di trovarsi in un’esposizione che tenta di catturare il mondo in una stanza, con le sue contraddizioni, diversità e continui stimoli, emblema di quale spettacolare avventura sia la vita.
Tommaso Santambrogio
Milano // fino al 10 agosto 2016
Freedom as Form
a cura di Giuseppe Pizzuto
artisti: Eron, BR1, Alexis Diaz, Faith47
WUNDERKAMMERN
Via Ausonio 1a
02 84078959
[email protected]
www.wunderkammern.net
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/54715/freedom-as-form/
![Freedom as Form - installation view at Wunderkammern, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Freedom-as-Form-installation-view-at-Wunderkammern-Milano-2016--768x512.jpg)
![Freedom as Form - installation view at Wunderkammern, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Freedom-as-Form-installation-view-at-Wunderkammern-Milano-2016-768x512.jpg)
![Freedom as Form - installation view at Wunderkammern, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Freedom-as-Form-installation-view-at-Wunderkammern-Milano-2016-1-1-768x512.jpg)
![Freedom as Form - installation view at Wunderkammern, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Freedom-as-Form-installation-view-at-Wunderkammern-Milano-2016-1-3-768x512.jpg)
![Alexis Diaz, Naturaleza Inconforme (dettaglio), Viavai Project, Casarano, 2014 - courtesy of the artist](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Alexis-Diaz-Naturaleza-Inconforme-dettaglio-Viavai-Project-Casarano-2014-courtesy-of-the-artist-768x512.jpg)
![BR1, Delphine and her new dress, 2016 - courtesy of the artist](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/BR1-Delphine-and-her-new-dress-2016-courtesy-of-the-artist-768x1038.jpg)
![Eron, Blue Project Foundation, Barcelona, 2015 ©Eron](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Eron-Blue-Project-Foundation-Barcelona-2015-%C2%A9Eron-768x895.jpg)
![Faith47, La Salpetriere School I](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Faith47-La-Salpetriere-School-I-768x477.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati