Il mare come origine del mondo. Keren Benbenisty a Roma
Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma – fino al 29 ottobre 2016. La pittura di Courbet, il mare e le migrazioni (via mare) di uomini e popoli. Sono i riferimenti di una personale insieme evocativa e ad alto tasso di concettualità, che porta Keren Benbenisty nella Capitale.

Courbet è l’artista del terrigno, del carnale. Ma ha dipinto anche marine, assai originali proprio per il loro risultare carnose, viscerali. Keren Benbenisty (Herzeliya, 1977; vive a New York) ha accostato alla paradossalità della visione courbetiana il tema – quanto mai attuale – della migrazione (via mare) di uomini e popoli. Lo ha fatto riproducendo porzioni di marine di Courbet (in scala 2:1), per mezzo di impronte digitali anziché pennelli. La mossa è arguta, il risultato soddisfacente: pur non arrivando a funzionare in modo subliminale, il suo mare fatto di rilievi segnaletici resta visione originaria – “origine del mondo”. A far da contraltare a cotanto titanismo, una videoinstallazione “impressionista” parla del rapporto tra mare e corpo in termini più evocativi, e vibrando crea un effetto come di acquario. C’è poi un’opera – la più centrata – dall’allure più pop. Si tratta di due pinne da sub scolpite nel travertino; visione anch’essa paradossale, courbetiana.
Pericle Guaglianone
Roma // fino al 29 ottobre 2016
(chiuso ad agosto)
Keren Benbenisty – Mare Nostrum
a cura di Carolina Pozzi
FRANCESCA ANTONINI
Via Capo Le Case 4
06 6791387
[email protected]
www.francescaantonini.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/54422/keren-benbenisty-mare-nostrum/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati