Architetture integrate. Marcello Morandini a Venezia
Marignana Arte, Venezia – fino al 10 settembre 2016. Ultimi giorni per visitare la rassegna ospitata dalla galleria lagunare. Un focus sulla pratica multiforme dell’artista di origini mantovane, che ha contribuito a rendere positivamente fragili i confini tra le discipline e le tecniche della creatività.

Nella stagione in cui l’architettura mette in mostra se stessa sotto i riflettori veneziani, la galleria Marignana Arte sceglie di affrontare l’argomento da un punto di vista originale, dando voce – e dimora – a una personalità che ha fatto della riflessione sullo spazio uno dei suoi temi ispiratori. Marcello Morandini (Mantova, 1940) – cui la storia ha troppo spesso affibbiato l’univoca etichetta di designer – anima gli ambienti della sede espositiva con una serie di opere che giocano sul filo della percezione, delle volumetrie e della dialettica cromatica. Alternando la potenza dei bianchi e dei neri, Morandini ha saputo costruire, negli anni, un immaginario visivo composto di opere che parlano il linguaggio della scultura, senza mai assorbirlo del tutto, e della progettazione, superandone i limiti. Affascinato dalla matematica, dal tessuto urbano e dalla materia, l’artista ha messo a punto una pratica inclusiva, dove il pieno non teme il vuoto, il bianco si specchia nel nero e la sicurezza delle definizioni cede il passo alla meraviglia dell’imprevedibilità.
Arianna Testino
Venezia // fino al 10 settembre 2016
Marcello Morandini – Architetture d’arte
MARIGNANA ARTE
Dorsoduro 141
041 5227360
[email protected]
www.marignanaarte.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/53785/marcello-morandini-architetture-darte/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati