Antonio Trotta. Un maestro della scultura a Polignano
Foothold, Polignano a Mare – fino al 15 novembre 2016. Un percorso che include lavori storici e recenti, in un unico flusso da cui emerge una valutazione delle componenti scultoree generatrici di luce. Ma anche un omaggio a chi ha contributo a ripensare gli elementi cardine della scultura degli Anni Sessanta.

Merita attenzione la mostra di Antonio Trotta (Paestum, 1937) che Like A Little Disaster propone a Polignano a Mare, poiché rivela la pluralità degli interessi dell’artista fin dagli Anni Sessanta, ma soprattutto la vitalità che ancora oggi, dopo mezzo secolo, conservano i lavori selezionati per questo progetto espositivo, concepito attorno alla luce e alle sue declinazioni materiche e sensoriali, con opere realizzate in periodi e con presupposti differenti.
Paquete especial del 1966 – prodotta nuovamente per l’occasione – è composta da una struttura metallica che al suo interno custodisce un insieme di tubi di plexiglass sovrapposti orizzontalmente: la luce scansiona lo spazio, ma l’intento dell’artista è anche legato a una riflessione sugli aspetti formali e statutari della scultura, lasciati naturalmente a vista adottando materiali d’avanguardia per l’epoca. Anche i Sospiri, opere dei tempi recenti – fogli di marmo che si posano con leggerezza sulla parete –, installati nelle immediate vicinanze, spingono a una meditazione su una luce generata dai materiali e non dalla natura o dall’artificialità. Tra installazioni, stampe e altre opere riedite, il percorso si completa e appare quanto mai avvolgente, ponendosi su quella zona liminale che separa la realtà dalla sua rielaborazione in chiave concettuale.
Lorenzo Madaro
Polignano a Mare // fino al 15 novembre 2016
Antonio Trotta – Soltanto il nulla è senza luce
a cura di Like A Little Disaster
FOOTHOLD
Via Cavour 68
338 9577276
[email protected]
www.likealittledisaster.com
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/56320/antonio-trotta-soltanto-il-nulla-e-senza-luce/






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati