Ennio Morlotti incontra Giorgio Morandi. A Bologna
Museo Morandi, Bologna – fino all’8 gennaio 2017. “Chi è questo morandiano così interessante?”: questo si chiedeva Roberto Longhi, mentre osservava alcune opere di Morlotti esposte nei primi Anni Quaranta a Milano. E questo è il punto di partenza attorno a cui si sviluppa una mostra che riflette sulla produzione morlottiana in rapporto alle opere di Giorgio Morandi.
![Ennio Morlotti incontra Giorgio Morandi. A Bologna](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Natura-morta-1948-courtesy-Collezione-Merlini.jpg)
I venticinque lavori di Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992) – esposti a Bologna senza cornice per far risaltare la materia pittorica – sono proprietà della collezione Merlini, già protagonista di una mostra allestita nel 2011 a Venezia e al centro di sinergie museali nell’ottica di una ricerca storico-artistica. Una sala del Museo Morandi vede ora l’esposizione del consistente nucleo morlottiano, nel quale si possono riconoscere i momenti stilistici più significativi dell’artista lombardo, che considerò sempre Morandi un forte punto di riferimento.
Dagli Anni Quaranta agli Anni Ottanta, gli oli e i pastelli accompagnano il suo avvicinarsi anche a Picasso (ne è un esempio la Natura morta del 1948), nonché a Cézanne (il riferimento è immediato nei Tre nudi, così simili alle celebri bagnanti), per poi approdare, con le Rocce, a una serialità ancora morandiana nella scelta di un unico soggetto. Ma che, secondo i curatori, rappresenta la “ricerca di un grado sempre più profondo di penetrazione della natura e del tempo nel suo svelarsi”.
Marta Santacatterina
Bologna // fino all’8 gennaio 2017
Ennio Morlotti – Dalla collezione Merlini al Museo Morandi
a cura di Fabrizio D’Amico e Mariella Gnani
MUSEO MORANDI
Via Don Minzoni 14
051 6496611
[email protected]
www.mambo-bologna.org
![Ennio Morlotti, Nudi n. 1 (tre Nudi), 1989 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Nudi-n.-1-tre-Nudi-1989-courtesy-Collezione-Merlini-768x760.jpg)
![Ennio Morlotti, Natura morta, 1948 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Natura-morta-1948-courtesy-Collezione-Merlini-768x740.jpg)
![Ennio Morlotti, Cactus, 1963 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Cactus-1963-courtesy-Collezione-Merlini-768x542.jpg)
![Ennio Morlotti, Natura morta, 1942 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Natura-morta-1942-courtesy-Collezione-Merlini-768x611.jpg)
![Ennio Morlotti, Rocce, 1978 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Rocce-1978-courtesy-Collezione-Merlini-768x616.jpg)
![Ennio Morlotti, Rocce, 1985 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Rocce-1985-courtesy-Collezione-Merlini-768x570.jpg)
![Ennio Morlotti, Teschio, 1977 - courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Teschio-1977-courtesy-Collezione-Merlini-768x606.jpg)
![Ennio Morlotti, Ulivi a Bordighera - 1989, courtesy Collezione Merlini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Ennio-Morlotti-Ulivi-a-Bordighera-1989-courtesy-Collezione-Merlini-768x498.jpg)
![Giorgio Morandi, Natura morta, Bologna, Museo Morandi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Giorgio-Morandi-Natura-morta-Bologna-Museo-Morandi-768x525.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati