accessibilità

Storie di musei e disabilità – parte IV. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una grande inchiesta di Artribune Magazine vi ha raccontato l’accessibilità museale negli Stati Uniti. Con un’appendice in forma di intervista a Rebecca McGinnis, senior museum…

Storie di musei e disabilità – parte III. Metropolitan Museum of Art

Abbiamo pubblicato in due puntate la mega-inchiesta di Artribune Magazine sull’accessibilità museale. Ora approfondiamo con alcune interviste sulle best practice. Si comincia con Rebecca McGinnis,…

Stati Uniti. Storie di musei e disabilità – parte II

Seconda parte della mega-inchiesta sull’accessibilità museale. Qui approfondiamo la situazione a New York, ma anche…

Stati Uniti. Storie di musei e disabilità – parte I

Era l’America. E forse lo è ancora. Parliamo di pratiche accessibili. Della capacità di alcuni…

L’arte contemporanea e la Lingua dei Segni. Al Castello di Rivoli meeting internazionale sull’accessibilità museale per le persone sorde. Con case history da New York

Torniamo a parlare della Summerschool al Castello di Rivoli, perché il 1 settembre sarà una giornata particolare per l’istituzione piemontese, che potrà fregiarsi di un…

Ma è davvero così vero che l’Hangar Bicocca, a Milano, è difficile da raggiungere? Leggende metropolitane, per chi non è in grado di usare la metropolitana

Con questo video e questa mappa tentiamo di dare il nostro piccolo e umile contributo al successo di un centro d’arte formidabile, con pochi eguali…