![Decolonizzare il passato, il presente e il futuro. Adriano Pedrosa racconta la sua Biennale](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Adriano-Pedrosa-Photo-Andrea-Avezzu.-Courtesy-La-Biennale-di-Venezia-1-300x200.jpg)
Decolonialismo, riletture del passato e storie dal Sud del mondo: la Biennale 2024 curata da Adriano Pedrosa si preannuncia ricca di prospettive ribaltate rispetto alla…
![Biennale Arte di Venezia 2024, il curatore Adriano Pedrosa presenta la sua “Stranieri Ovunque”](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/01/Adriano-Pedrosa-Photo-Daniel-Cabrel-Courtesy-Museu-de-Arte-de-Sao-Paulo-Assis-Chateaubriand--300x157.jpeg)
Sarà una Biennale all’insegna della riflessione sul concetto di straniero, inteso anche nelle sue accezioni di emarginato, immigrato, rifugiato, esule, indigeno, queer. Letto attraverso il…
![Morto a 77 anni Jan Hoet, critico d’arte partito dal Belgio alla conquista del mondo. “Laureato” a Documenta Kassel nel 1992, guardava al futuro con la sua BiennaleOnline…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/02/Jan-Hoet-300x204.jpg)
L’annuncio – ormai capita sempre più spesso – l’ha dato il Primo Ministro belga in persona, Elio Di Rupo, con un laconico ma sentito tweet:…
![Attenzione perché durante MiArt a San Paolo del Brasile c’è SP-Arte, la fiera che si è già auto-collocata sul podio mondiale dopo Basel e Frieze. E l’Italia è presente con Noero, Lia Rumma e Continua](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/ sp-arte-300x199.jpg)
“Noi? Ormai siamo la terza fiera al mondo, dopo Art Basel e Frieze”. Esagerati? Neanche tanto, se l’affermazione poggia su nomi da brivido che vanno…