Alberto Dambruoso

Lirica, minimale, effimera, vibrante. L'arte, per Gregorio Botta, è una forma poetica in perenne trasmutazione: tanto fragile, quanto potente; tanto evanescente, quanto eterna. Un viaggio…

Tra i maggiori esponenti della “pittura analitica”, Claudio Vernafu interprete di una corrente esplosa negli anni Settanta in seno a un sentimento della pittura rigoroso e…

Bizhan Bassiri, scultore e poeta italo-persiano, racconta forme e simboli della sua personale mitologia iconografica.…

Particelle subatomiche, neuroni, fotoni, sinapsi, incastri molecolari. Le tele di Alberto Di Fabio, come preziose finestre policrome, realizzano una sintesi tra analisi scientifica ed esperienza…

In 35 anni di ricerca Bizhan Bassiri, scultore e poeta italo-persiano, nato a Teheran nel 1954 e trasferitosi a Roma nel ’75, ha partorito una…

Gravità e leggerezza, materia ed astrazione, misura e dismisura. Le immagini concettuali e poetiche di Paolo Icaro protagoniste dell'ottavo appuntamento con i Martedì Critici al…

Dopo l’inverno milanese, una nuova stagione primaverile a Roma. I Martedì Critici chiude il ciclo al Pecci e torna per la seconda volta al Chiostro…