archeologia

A Pompei l’Italia ha “voltato pagina”. Con la Villa dei Misteri

Pompei. Un nuovo inizio per la Villa dei Misteri, il sito archeologico di gloriosa fama internazionale e patrimonio dell'Unesco, risalente al I secolo prima di…

Isis vs. archeologia. La damnatio memoriae come atto terroristico

È ormai un quotidiano piangere sui necrologi dei siti archeologici ridotti in polvere dalla furia distruttiva dell’Islamic State of Iraq and Syria (ISIS). Si piange…

L’amore ai tempi del Neolitico. Rinvenuti in Grecia due scheletri avvinghiati. Doppia sepoltura, per un uomo e una donna che la morte non separò

Gli Amanti di Valdaro non sono più soli. Nel senso che non sono più solo loro a raccontare una storia sotterranea, perduta nei millenni, tra…

Lo Strillone: Marisa Laurito invitata alla Biennale di Venezia su Il Giornale. E poi il boom di Andy Warhol nel 2015, scontro Sgarbi-Valensise, archeologia ebraica

A qualcuno prenderà un coccolone, altri magari – leggendo Il Giornale – saranno soddisfatti. Marisa Laurito invitata alla Biennale di Venezia, si legge nell’intervista di…

Lo Strillone: la Via della Seta nelle foto di Yamashita e su La Stampa. E poi Lina Bo Bardi, Lawrence Carroll, William Kentridge…

Sulle orme di Marco Polo: Michael Yamashita ripercorre, armato di reflex, la Via della Seta. Immagini pazzesche le sue, in mostra al Museo d’Arte Orientale…

Prima domenica del mese? Si va al museo, gratis. E stavolta si celebra anche la Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro

Procede con successo l’iniziativa lanciata lo scorso luglio dal Ministero dei Beni Culturali, legata alle prime domeniche di ogni mese: ingresso gratuito ai musei statali,…

Corpi come di cera. Susana Serpas Soriano e l’imperatore Adriano

Galleria Sala1, Roma – fino al 30 novembre 2014. “Animula vagula blandula, comincio a scorgere…

Più su. Park Eun Sun ai Mercati di Traiano

Mercati di Traiano, Roma – fino al 30 novembre 2014. Collocate in uno scenario architettonico…