architetti

Fondation Cartier, Parigi ‒ fino al 9 settembre 2018. Celebre per i suoi virtuosismi, l’architetto giapponese vincitore del Leone d’Oro alla 12. Biennale di Venezia…

Luigi Prestinenza Puglisi approfondisce le vicende di Marcello Guido, architetto volutamente lasciato al margine della storia e non compreso. Sebbene possa essere considerato l’erede di…

Luigi Prestinenza Puglisi dedica il 32esimo capitolo della saga sugli architetti d’Italia a Luigi Pellegrin.

Allo IUAV di Venezia la mostra Sketch for Syria raccoglie 132 taccuini da disegno con le proposte per la ricostruzione del Paese del Medio Oriente…

Realizzata a cavallo degli anni Sessanta a Teheran, Villa Nemazee porta la firma di Gio Ponti. A tentare di salvarla dalla possibile demolizione un gruppo…

Ristabilire e valorizzare l’autorialità dei grandi edifici architettonici romani del Novecento. È questa la missione del progetto “Targa d’autore”, nato all’interno di un più ampio processo culturale…