architetti

Freeing Architecture. Junya Ishigami a Parigi

Fondation Cartier, Parigi ‒ fino al 9 settembre 2018. Celebre per i suoi virtuosismi, l’architetto giapponese vincitore del Leone d’Oro alla 12. Biennale di Venezia…

Architetti d’Italia. Marcello Guido, il dissonante

Luigi Prestinenza Puglisi approfondisce le vicende di Marcello Guido, architetto volutamente lasciato al margine della storia e non compreso. Sebbene possa essere considerato l’erede di…

Architetti d’Italia. Luigi Pellegrin, il demiurgo

Luigi Prestinenza Puglisi dedica il 32esimo capitolo della saga sugli architetti d’Italia a Luigi Pellegrin.

Il Getty Research Institute acquisisce l’archivio dell’architetto Frank Gehry

Disegni, modelli, fotografie, corrispondenza e altri documenti relativi a decine di progetti: trent’anni di carriera…

132 architetti disegnano per la nuova Siria. Da A12 ad Álvaro Siza in mostra a Venezia

Allo IUAV di Venezia la mostra Sketch for Syria raccoglie 132 taccuini da disegno con le proposte per la ricostruzione del Paese del Medio Oriente…

Salvate la villa di Gio Ponti in Iran. A Teheran architetti in campo per impedire la demolizione

Realizzata a cavallo degli anni Sessanta a Teheran, Villa Nemazee porta la firma di Gio Ponti. A tentare di salvarla dalla possibile demolizione un gruppo…

Un nome e un cognome per i grandi edifici romani del Novecento. Parte l’iniziativa “Targa d’autore”, che assegna alle architetture le firme dei progettisti. Dal Palazzo delle Poste di Mario Ridolfi all’Auditroum di Renzo Piano

Ristabilire e valorizzare l’autorialità dei grandi edifici architettonici romani del Novecento. È questa la missione del progetto “Targa d’autore”, nato all’interno di un più ampio processo culturale…

Tutti sull’attenti, passa Monti. E pure gli architetti mettono i puntini sulle i. Con un appello sul Corriere della Sera

Chi di stampa ferisce, di stampa perisce. Attualizzato, ad una campagna politico-mediatica che demonizza indiscriminatamente – anche se spesso a ragione – categorie e ordini…