architetti

Cini Boeri. La Lady di Ferro dell’architettura 

Tra le sole tre donne laureate in architettura del suo anno, Cini Boeri si è conquistata un posto nella storia di questo settore, in un’epoca…

Roma 2050. 4 strade per costruire parità di genere con l’architettura

In quale modo gli strumenti dell’architettura possono mettere in crisi e demolire la tradizione culturale che ha impedito la parità di genere? Al primo evento…

Rigenerare migliora il pianeta. Intervista all’architetto Maria Alessandra Segantini

Dall’operazione di retrofit che porterà alla nuova GAMeC, con le sue ricadute sullo spazio pubblico…

Rigenerazione urbana nei piccoli centri: intervista a Ringscape Architecture

Fino al 24 marzo 2024 un piccolo comune marchigiano ospita la seconda edizione del festival…

Vent’anni di architettura: intervista a Massimo Alvisi e Junko Kirimoto

Un dialogo con gli architetti Massimo Alvisi e Junko Kirimoto, che dopo aver tagliato il traguardo del ventennale di attività con una monografia si apprestano…

Molto più di un museo: l’ambizioso progetto australiano del Powerhouse Parramatta

È dai tempi della Sydney Opera House che in Australia non si assisteva a un piano di sviluppo a trazione culturale come quello alla base…

L’architettura come pratica collettiva. Lo studio messicano TO

Nelle periferie di Città del Messico (ma anche nel resto del Paese), il premiato studio…

Architetti e designer ci spiegano come sarà abitare nello spazio

Autori di un libro sul design e l’architettura spaziale e professori di un corso al…

Architettura e dignità: intervista alla progettista pakistana Yasmeen Lari 

Ha messo le sue competenze tecniche a servizio dei più bisognosi e qui ci ha concesso un’appassionata intervista. A emergere è il suo punto di…

Architettura, chiese, cappelle e spiritualità nel nuovo libro di Mario Botta 

La progettazione dei luoghi di culto non rappresenta solo un tema progettuale ricorrente nella carriera dell’architetto Mario Botta. È una materia oggetto di continua ricerca…

Ricordando il visionario Gustave Eiffel a 100 anni dalla morte

Senza la sua celebre torre, Parigi non sarebbe Parigi. Ma Eiffel ha collaborato anche alla…

Architettura e responsabilità sociale. Intervista a David Chipperfield 

Insignito del prestigioso Pritzker Prize nel 2023, l’architetto inglese è riconosciuto come uno dei maggiori…