
Il settore dell’arredo si è trasformato in una vera e propria chimera per i suoi progettisti. Saturazione, sovraffollamento e introiti sempre più bassi sono solo…

A volte ritornano. Sebbene, a dirla tutta, ultimamente sembrino ritornare sempre più spesso. Non siamo in un episodio della serie televisiva “Les Revenants”, ma tra…

Mostre in anteprima, esposizioni temporanee e nuovi progetti di edizione: le gallerie dedicate all’arredo rappresentano…

La rubrica curata da Emilia Giorgi questa settimana chiama in causa Federica Ciavattini. E una cucina… delle meraviglie.

L’aperitivo nella più consolidata tradizione italiana o un rituale del tè in piena classicità giapponese? Tutto si può fare con il design di Atipico. Ecco…

Ristorazione? Arredamento? Intrattenimento? Lavoro? Networking? Clubbing? Niente di tutto questo. Anzi sì, ma ripensati radicalmente e mixati. Vi raccontiamo un felice esperimento milanese.

I COSTI DELL’URBANIZZAZIONE Nell’Ottocento viveva in città il 5% della popolazione mondiale. Due secoli dopo, il nostro numero è aumentato di qualche miliardo e più…