arte antica

Il Tiziano mai (s)visto: il quadro della discordia?

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia la mostra che ha fatto più discutere: “Il Tiziano mai visto”. Tra polemiche e dissociazioni, è boom d’incassi: quasi 95mila…

Giovanni Bellini. Dall’icona all’historia

Dal restauro di un’opera nasce una mostra imperdibile. Il Poldi Pezzoli di Milano ospita, fino al 25 febbraio, “Giovanni Bellini. Dall’icona alla storia”. Dieci capolavori…

La silenziosa Pietà di Bellini

Torna l’appuntamento con le recensioni curate dall’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale di Pisa.…

Un Bruegel seriale

Il Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa è chiuso fino al 2017? Un motivo…

Il Satiro e il Giovinetto. Turisti per caso o per errore?

Viaggiatori, globetrotter, turisti, nomadi. Ai capolavori di Sicilia piace moltissimo andarsene a zonzo. E non c’è decreto che tenga: inamovibili per un assessore, per quello…

L’età dell’oro vista dagli Uffizi

Il nuovo appuntamento con la rubrica di recensioni dell’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale prende in esame la mostra “Bagliori Dorati. Il Gotico Internazionale…

Bramantino: un rospo per Milano

Uno strano rospo rovesciato è comparso su alcuni cartelloni in giro per Milano. È una…

Il bell’Antinoo

Scampato il pericolo di ritrovarsi un’enorme discarica come vicina di casa, Villa Adriana racconta al…

Territori in mostra

In questi nostri tempi di mostre déraciné, resta viva la gloriosa tradizione delle rassegne di arte antica e moderna legate al territorio. Legame che prende…

Corsi e ricorsi dell’arte. Dove sta il David

Se sei stato a Firenze, non puoi non aver visto il David. Ma che succede quando al suo fianco puoi incontrare le opere di altri…

La fiera più importante al mondo

No, nel titolo non ci riferiamo ad Art Basel, ma a TEFAF, che da domani…

Artemisia, che donna!

Oltre 100mila persone, in poco più di tre mesi, hanno visitato “Artemisia Gentileschi. Storia di…