artisti

Otto artisti e un mistero. Quello de “Il posto delle fragole”

Jannis Kounellis e Cesare Pietroiusti, Maria Morganti e Serse, Letizia Cariello e Adrian Paci, Michelangelo Pistoletto e Marzia Migliora. Sono gli artisti che ogni domenica…

Il viaggio letterario di Toccafondo. Tra cinema e segno

In occasione della sua personale alla Galleria D406 che raccoglie dieci anni di lavoro, Artribune ha incontrato Gianluigi Toccafondo per discutere di ciò che significa…

Cercasi Satoshi disperatamente. Alterazioni Video tra cinema e finanza

Questa è la storia di un film. Anzi di un Turbo Film. Uno di quelli…

Sdoppiarsi per rimanere se stessi. Intervista con Cosimo Terlizzi

Dopo averne curato la partecipazione alla mostra patavina “Augmented Place”, Elena Tonelli incontra Cosimo Terlizzi…

Qualche considerazione sull’arte della crisi (o sulla crisi dell’arte)

Ha vent’anni, non ha frequentato l’accademia, studia filosofia. Ed è uno scultore. Un manifesto firmato Stefano Reduzzi, giovane artista che mette il dito in parecchie…

Manuale del perfetto performer

Performance-fai-da-te: un misterioso Tumblr suggerisce le modalità per realizzare la vostra personale opera performativa. E diventa virale in pochi giorni. Abbiamo intervistato l’autore, che si…

Penone: la scultura, la natura e l’artista

In occasione dell’uscita della grande monografia a lui dedicata (Electa, novembre 2012), siamo andati a…

A New York in pantofole

Ci si diverte parecchio a leggere Goditi il problema di Sebastiano Mauri, e lo si…

Zara e il sistema dell’arte

Cos’è contemporaneo nell’attuale assetto culturale italiano: la ricerca o il sistema promozionale che vorrebbe sostenerlo? La situazione è complessa e fragile: a una debolezza strutturale…

Mike Kelley, la retrospettiva più attesa dell’anno

Ann Goldstein, carriera da senior curator al MOCA di Los Angeles e attuale direttrice dello Stedelijk Museum di Amsterdam, ha presentato l’attesissima mostra di Mike…

Oscar Turco o la strada verso l’intuizione

Intrisa di filosofia orientale, buddhismo zen e taoismo soprattutto, è l’opera dell’argentino trapiantato a Roma.…

Dialoghi di Estetica. Parola a Marzia Migliora

Terzo appuntamento con i “Dialoghi di Estetica”, rubrica che suggella la collaborazione fra Artribune e…