artisti

L’origine degli Xenomorfi: l’estetica biomeccanica di H. R. Giger a dieci anni dalla morte

Ispirato al surrealismo di artisti come Salvador Dalí e Jean Cocteau, Giger ha plasmato l’estetica contorta e disturbante di queste creature che, con l’aiuto del…

Intervista a Yael Bartana: l’anno italiano della grande artista israeliana

Identità, cultura, simboli, diaspora. Le riflessioni della grande artista israeliana nel suo anno vissuto in Italia, tra Milano, Venezia, alla Biennale, e Roma, con una…

Carlo Maria Mariani, pittore concettuale ma figurativo. La mostra a Firenze 

In occasione della mostra di Carlo Maria Mariani a Palazzo Pitti, pubblichiamo un estratto del…

Lorenzo Bartolini. Storia del più grande scultore italiano dell’Ottocento dopo Canova

Dopo Canova, è senza dubbio il maggiore scultore del 1800. La sua (ingiusta) scarsa fama…

Rileggere il quotidiano con le opere di Letizia Lucchetti. L’intervista

La giovanissima pittrice Letizia Lucchetti ci parla della sua pratica artistica, in cui l’ordinario si ingigantisce. E dove la spensieratezza regna sovrana

Battersi per la sostenibilità utilizzando l’arte. Intervista all’artista Paolo Faiola

Le opere di Paolo Faiola sono strettamente legate agli obiettivi internazionali di ecosostenibilità, per innescare una riflessione che vada oltre la forma e inneschi un…

Tra visioni perturbanti e gothic revival. Intervista a Marta Blue

Rose che perforano la carne, ventri abitati da serpenti, stregherie. Le opere disturbanti di Marta…

Morta l’artista Rebecca Horn. Il ricordo di Maria Gloria Bicocchi

Un ricordo professionale e personale dell’artista tedesca che ha rivoluzionato la pratica artistica e il…

98 anni e non sentirli. Intervista all’artista Nino Migliori 

Nato nel 1926, il maestro Migliori ha quasi cent’anni, ma sembra non sentirli. E lo dimostra questa simpatica intervista che gli abbiamo fatto in occasione…

Neoavanguardia? Carmelo Bene e tutti gli equivoci e le forzature su questo autore

Uno degli autori più mal interpretati del ‘900, come lo stesso autore desiderava. Se fosse ancora vivo sicuramente riderebbe delle cose che si dicono di…

Accadeva 500 anni fa: Parmigianino, Lotto, Dürer e le corti italiane

Il 1524 fu un anno rilevante dal punto di vista politico e religioso, ma anche…

L’Urlo di Munch arriva a Milano. Tutto sull’opera e sulla sua storia 

Tra le opere esposte nella grande mostra su Munch a Palazzo Reale, c’è anche una…