artisti

La storia degli artisti della Scuola di Scilla (e la nascita di quella Nuova)

A ottobre 2023 un gruppo di artisti formato da Luigi Presicce, Anna Capolupo, Thomas Berra e Valeria Carrieri si reca a Scilla e scopre le…

Il contemporaneo secondo Toni Negri. Il ricordo dell’artista Gian Marco Montesano

Storia di un’amicizia e di un dibattito sul presente, sull’arte, il teatro e sul cattolicesimo. Il profilo di un maestro, poi non così cattivo, tracciato…

L’arte come via per la verità. Intervista al grande artista Giulio Paolini 

In occasione della sua mostra personale alla GAM di Verona, abbiamo incontrato Giulio Paolini, uno…

La voce degli oppressi. Intervista all’artista Fatma Bucak 

Se la storia la scrivono i vincitori, l’artista Fatma Bucak – attraverso video, fotografia, performance…

Pittura senza confini. Intervista all’artista Masakazu Miyanaga 

È possibile unire l’estetica minimalista giapponese e la pittura gotica europea su fondo oro? Il pittore nipponico (e trapiantato in Polonia) Masakazu Miyanaga ci riesce,…

Il Centro Arnolfini di Bristol boicottato dagli artisti per aver censurato la cultura palestinese

Tra i più importanti centri d’Europa per le arti contemporanee, Arnolfini ha cancellato di recente due eventi legati alla rappresentazione della cultura palestinese. Ora oltre…

La politica delle immagini. Intervista a Jacopo Martinotti 

Monumenti, storia e fantasmi del passato. Il giovane artista Jacopo Martinotti racconta la sua pratica…

Parole Passeggere. Il libro-manuale di sopravvivenza dell’artista Elena Bellantoni

Che cosa succede quando sei un’artista midcareer e inizi a guardarti indietro? Che effetto fa…

I dimenticati dell’arte. Storia di Angelo Biancini da Castel Bolognese al mondo

I Musei Vaticani hanno dedicato alle sue opere un’intera sala, e le sue sculture sono presenti in diverse città italiane ed estere, da Roma a Chicago, da…

L’opera d’arte non fa cronaca. Qual è il suo compito in tempi così complessi

L’opera d’arte non deve essere prigioniera dell’aut aut: può, e deve, appartenere all’e-e, può e deve essere sia una cosa che l’altra. L’opera d’arte non…