
Parola d’ordine: cambiamento. Per fuggire alle consapevolezze, spesso inventate, degli Anni Sessanta e Settanta. Un’epoca d’oro massiccio sulle spalle delle generazioni successive.

Chi si occupa di cultura viene guardato con sospetto e fastidio dall’humus sociale, perché rappresenta una minaccia alla produttività. E allora viene in mente il…

Esistono davvero le storie di successo e gli esempi da seguire? Oppure la vita, quella vera, si basa su sistema di fallimenti che, se accolti,…

In un’epoca sempre più tormentata da guerre e disastri, il termine “bellezza” è sempre più abusato, frammentandosi in una miriade di accezioni non sempre coerenti.

Esiste una cultura altra, che spinge dal basso e che trova nell’umiltà, quella vera, la sua ragion d’essere. Dove cercarla? Per strada, ad esempio, e…

L’arte contemporanea è un’ottima palestra per misurarsi con la realtà e fare i conti con i sistemi di equivalenza di successo e fallimento. Eppure gli…