
Improvvisare è un’arte sottile, che richiede disciplina e rigore. Se però si trasforma in un mezzo per addomesticare il conflitto, allontana chi la pratica dal…

Temuti e ostracizzati dall’epoca presente, l’imprevisto, l’inatteso e l’incertezza possono diventare validi strumenti per vivere il cambiamento come opportunità e non come minaccia. Accettare di…

La disciplina del progetto si sta dimostrando sempre più attenta alle delicate questioni della contemporaneità,…

La generazione dei “bamboccioni” è cresciuta a suon di cartoni animati giapponesi. Che però non erano pensati per i bambini. E così ci siamo fatti…

I musei sono diventati sempre più un luogo di spettacolo, dove i visitatori mettono in campo una sorta di narcisistico compiacimento di fronte a un’opera…

Inaugura il primo capitolo di un nuovo ciclo di riflessioni firmate da Christian Caliandro. Sotto la lente la dimensione dell’overground e la dialettica tra ciò…

In un’epoca come quella attuale, fatta di precarietà e terreni instabili, una soluzione possibile è vivere il crollo, abitarlo e renderlo proprio. Per sconfiggere la…