berlino

Erika Hoffmann, la signora dell’arte a Berlino

“Questo non è un museo, questa è una casa”. Così esordisce Erika Hoffmann con passo deciso e caschetto rosso, mostrando la porta nascosta nel muro…

Memorie dalla seconda guerra mondiale, evocando una “Storia naturale della distruzione”. Roberto Paci Dalò in mostra a Berlino, da Mario Mazzoli. Tutte le foto

Il tema è quello della distruzione: un‘appassionata e dettagliata cronaca dell’orrore che, nel saggio pubblicato da W. G. Sebald nel 1977, Luftkrieg und Literatur, toccava…

Ottanta artisti e curatori insieme. Per un archivio Fuori Luogo. Dopo ArtVerona arriva a Berlino il progetto dedicato al nomadismo: un data base mobile e in progress

Nomadismi contemporanei. Essere nomadi, come condizione mentale innanzitutto. Fisica, qualche volta. Essere fuori posto, fuori luogo, fuori cornice. Tutta la potenzialità di uno status intrinsecamente…

Embassy goes Contemporary. E Italians goes Berlin. L’ambasciata apre i suoi saloni ai giovani artisti del Museion: ecco chiccera all’opening sul Tiergarten

Qualcuno dirà di certo: i soliti noti. E qualcuno lo farà con una punta di invidia, perché esporre negli storici saloni di rappresentanza dell’Ambasciata italiana…

Le impertinenze di Alessandro Bergonzoni

Autore, attore, artista: Alessandro Bergonzoni è una personalità vasta e poliedrica. Un negoziatore contemporaneo che…

Lo Strillone: il Codice Fiorentino finisce online, segreti precolombiani su Il Fatto Quotidiano. E poi Nefertiti a Berlino, Canova e Gérard a Palazzo Marino, le dimensioni della bellezza secondo Gillo Dorfles…

Maya on-line, attendendo al fine del mondo: taglio alto su Il Fatto Quotidiano per la digitalizzazione del Codice Fiorentino, enciclopedia delle tradizioni meso-americane compilati dai…

Lasciare l’Italia per guardare al futuro: Paolo Erbetta a Berlino

Dopo dodici anni di attività a Foggia, un gallerista italiano decide di fare i bagagli e trasferirsi a Berlino. Nel cuore del distretto cittadino dove…