Biennale di Venezia

Luca Bertolo recensisce Il brevetto del geco, l’ultimo libro di Tiziano Scarpa

L’ultimo romanzo di Tiziano Scarpa è ambientato a Venezia, nei giorni precedenti l’inaugurazione della Biennale d’Arte. Ve ne abbiamo parlato su Artribune Magazine. Qui invece…

Sarà Cecilia Alemani la curatrice del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte di Venezia. 4 anni dopo che il marito Massimiliano Gioni ha diretto l’edizione 2013

Da New York alla direzione del Padiglione Italia. Non si è fatta aspettare, contrariamente alle previsioni e alla tradizione che caratterizza queste decisioni in suolo…

Lei, lui, e l’altra. L’Austria ha scelto il team per il suo padiglione alla Biennale d’arte di Venezia del 2017. Un tris d’arte, non di primo pelo. Wurm e Kowanz, gli artisti

A meno di tre mesi dalla nomina del direttore della 57. Biennale d’Arte di Venezia (13.05/26.11.2017), l’Austria risponde nominando i protagonisti del padiglione nazionale. Sono…

Come sarà la Biennale d’arte di Venezia del 2017 firmata Christine Macel? Qualche (timida) risposta nell’intervista a La Lettura del Corriere della Sera

Piaccia o non piaccia, La Lettura – l’allegato domenicale del Corriere della Sera – si impone sempre più saldamente fra i competitors del suo ambito,…

Umberto Eco dietro le quinte. Parola a Trione e Ferrario

A due settimane dalla scomparsa di Umberto Eco, Vincenzo Trione e Davide Ferrario ripercorrono la genesi di un progetto comune, che ha portato l’intellettuale e…

Verso la Biennale Architettura di Venezia. La Russia affida il padiglione nazionale a Sergey Kuznetsov ed Ekaterina Pronicheva. Focus del progetto il VDNH di Mosca

Si definisce sempre più il mosaico dei Padiglioni nazionali alla Biennale di Venezia, per la quindicesima kermesse internazionale di Architettura. La Russia nomina come capo…

Sulla memoria. Hans-Ulrich Obrist intervista Umberto Eco

All’ultima Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia curato da Vincenzo Trione, c’era anche Umberto Eco.…