Biennale di Venezia

Le biennali cominciano ad avere una vita propria, come i robot senzienti sempre più presenti nel cinema. Come reagire all’invasione d’immagini che vuole esprimere il…

Sarà una affluenza alle urne sempre più minimale, sarà una fase di appannamento del Governo, sarà la paura per i flussi migratori incontrollati, sarà una…

Politically perfect più che politically correct. Così Giulio Ciavoliello definisce la Biennale di Venezia diretta…

Si potrebbe sottotitolare: “Rondò veneziano. Appunti di un flâneur tra Biennale e dintorni”. Perché qui Ludovico Pratesi non si limita a isolare alcuni passaggi chiave…

Pregi e difetti del blues terrigno di Okwui Enwezor. In un’analisi di All the world’s Futures che ne prende in esame in particolare la strutturazione…

Magazzino del Sale n. 5 / Vitraria Museum, Venezia – fino al 22 novembre 2015. Un maiale squarta un macellaio, una squadra di poliziotti seduce…

Alla Biennale di Venezia si usa il Capitale di Karl Marx come un cavallo di Troia. Mentre le riflessioni forti si tengono altrove. Ad esempio…