Biennale di Venezia

Quest’anno il padiglione belga sceglie tematiche di confronto. Il progetto espositivo presenterà non solo il lavoro del belga Vincent Meessen, ma anche di alcuni artisti…

A qualcuno prenderà un coccolone, altri magari – leggendo Il Giornale – saranno soddisfatti. Marisa Laurito invitata alla Biennale di Venezia, si legge nell’intervista di…

Anche la soglia critica dei sei mesi al via della 56a Biennale d’Arte di Venezia è ormai stata valicata, e l’Italia – riempita con Vincenzo…

Museion, Bolzano – fino al 1° marzo. Carol Bove si appropria dell'opera di Carlo Scarpa. Il risultato è una mostra stimolante, che affronta questioni urgenti.…

Un’inedita collaborazione, quella tra Luca Pignatelli e la nuova produzione di Teatro Due di Parma. Non una vera e propria scenografia, ma dipinti che fanno…

“L’energia dedicata dal curatore e dal suo team da un lato, l’alta professionalità e il grande impegno della struttura organizzativa della Biennale dall’altro, sono state…