Biennale di Venezia

L’(in)formazione nell’era digitale

Formazione e informazione sono due aspetti inscindibili e ogni occasione importante può offrire spazi di approfondimento o attraenti possibilità di accesso a nuovi contenuti. Il…

Rhizoma, la pianta del deserto. L’Arabia Saudita in Biennale

Non proprio un padiglione, ma ufficialmente un evento collaterale della Biennale di Venezia. Ai Magazzini…

I racconti dell’acqua

Perdersi nell’acqua per cercare le risposte al nostro esistere. Ci provano diciassette artisti, ma senza…

Convergenze parallele. Althamer e Osmolovsky all’ombra di Aldo Moro

Doppia personale per due parallele che democristianamente convergono. Pawel Althamer e Anatoly Osmolovsky alla Casa dei Tre Oci di Venezia, fino al 6 ottobre. Fra…

Lo Stato dell’arte. In declinazione slovena

Quale influenza ha lo Stato nella creazione di una cultura nazionale? Il Padiglione sloveno ospita l’artista Jasmina Cibic, che ha trasformato gli spazi espositivi in…

Grazia è potere. I Paesi dell’ex URSS alla 55. Biennale

Solo otto dei Paesi dell’ex Unione Sovietica partecipano al programma degli eventi in Laguna. Ma dalla pioggia d’oro del padiglione russo alla loggia-kamikaze georgiana, alla…

Intervista. La scultura secondo Sir Anthony Caro

Abbiamo intervistato lo scultore allievo di Henry Moore, a Venezia per presentare la sua retrospettiva…