Biennale di Venezia

Il rapporto fra Chiesa e arte, e architettura. Al di là del Padiglione Vaticano alla Biennale di Venezia. Lo ripercorre brevemente Giacinto di Pietrantonio per…

Uno Sgarbi zen quello che Vincenzo Trione legge per Corriere della Sera: straordinariamente pacato e meditativo, il nostro, nel suo nuovo L’arte è contemporanea (Bompiani);…

“Il tema centrale di questa Biennale 2012 è ciò che abbiamo in comune. L’ambizione di Common Ground è soprattutto quella di riaffermare l’esistenza di una…

Succede questo: che un personaggio come Jean-Claude Mosconi, Head of Artistic and Cultural Advisory della GBS - Group Identity and Communication Area di Unicredit, legga…

Tutto sta ad intendersi: quale interpretazione diamo all’espressione “Libro Nero”? Citando senza troppa organicità, cercando…

Pazienza se la Viennafair è la fiera d’arte internazionale meno amata dagli italiani, pressoché disertata dai galleristi e pochissimo visitata dal pubblico al di qua…

La prima personale italiana. Anzi no, perché poi una personale non è, ma neanche una collettiva. Chiamiamolo evento, quello che alla romana Fondazione Giuliani vede…