Biennale di Venezia

Biennale di Venezia. Cecilia Alemani racconta il suo Padiglione Italia

Sarà “Il mondo magico” il titolo del progetto espositivo presentato oggi a Roma. Ci sarà una linea ideale a unire i lavori di Adelita Husni-Bey,…

Prove generali per la Biennale. Immagini della mostra di Roberto Cuoghi al CAC di Ginevra

Prima retrospettiva al Centro d’Arte Contemporanea di Ginevra per uno dei tre artisti del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. In mostra oltre 70 opere…

“Biennale complementare e contrastante rispetto a Enwezor”. Intervista a Paolo Baratta

Il presidente fornisce la sua lettura dell'approccio “umanistico” sottolineato dalla curatrice francese per la sua…

Dal Padiglione USA ai detenuti. Doppio progetto di Mark Bradford alla Biennale di Venezia

Processo Collettivo è un programma che avrà sei anni di vita in collaborazione con una…

Christine Macel presenta la sua Biennale di Venezia. Fra Umanesimo e conflitti

120 artisti, 800 opere, 85 padiglioni nazionali, 9 trans-padiglioni. Questi i numeri della rassegna al via a maggio. Riflettori puntati sul ruolo dell'artista: dialogo, resistenza…

Due artisti alti 36 metri per l’Islanda alla Biennale. I troll di Egill Sæbjörnsson

L’artista di Reykjavik ha scelto di rappresentare un viaggio e la produzione artistica di due troll. Il progetto che va avanti dal 2008 si concretizzerà…

Arte e nuove tecnologie. La Biennale organizza un convegno internazionale a Venezia

Due giorni di dibattito internazionale per fare il punto sulla relazione tra arte, scienza e…

L’arte dei curator. Secondo Renato Barilli

Scrivono poco o nulla, e soprattutto tradiscono quello che scrivono, per piegarsi al conformismo. Sono i curatori secondo il critico bolognese.

Il bizzarro caso dell’isola di Tuvalu. Terza volta alla Biennale di Venezia, con lo stesso artista

Unica isola del Pacifico ad essere rappresentata in Laguna, nelle scorse edizioni si era distinta per la bellezza dei suoi padiglioni, una riflessione costante sul…