bruno munari

“Il vero Architetto dovrebbe innamorarsi, per ogni casa che costruisce e arreda, degli abitatori (e abitatrici)”. Gio Ponti, in “Amate l’Architettura”, incitava così le generazioni…

Il linguaggio è quello dell’arte di strada, medium per definizione anarchico e insofferente nei confronti delle regole imposte. La piazza – o meglio: le piazze,…

Nasce nel 1989, cresce in Brianza e si forma in Italia, prima di trasferirsi in Olanda per lavorare a un progetto sul tema dell’acquario e…

I “percorsi” di Artribune tornano a Venezia in occasione della Biennale Architettura. Un nuovo itinerario in Laguna - lontani però da calli e campielli -…

Difficile inquadrarlo, e lui anzi inorridirebbe nell’essere inquadrato: protagonista assoluto nella grafica, nel design, nella pedagogia, nell’editoria. E sempre attuale, sempre avanti, per meglio dire.…

Negli spazi al piano terra del Museo del Novecento, una mostra presenta Munari come artista fra gli artisti, restituendo all’artefice milanese la sua complessità. Tra…