Capitale Italiana della Cultura

Una raccolta di articoli riguardanti: Capitale Italiana della Cultura

Cambio ai vertici della Fondazione Agrigento 2025. La cultura potrà mai salvare una città piena di problemi?

Pochi giorni fa si era dimesso il Presidente della Fondazione che ha in carico l’organizzazione di Agrigento Capitale 2025. Arriva…

Boom di presenze e di eventi: Brescia chiude il 2023 con oltre 430mila visitatori

L'ex Capitale italiana della cultura tratteggia i traguardi raggiunti in questo ultimo anno, tra record di visite e di mostre, con l'obiettivo di continuare ad…

Capitale Italiana della Cultura 2026: lista delle 16 città candidate

Sono 16 le città che hanno presentato la loro “manifestazione di interesse” per aggiudicarsi il titolo per il 2026. Una commissione selezionerà una shortlist di…

Agrigento è la Capitale Italiana della Cultura 2025

La città siciliana si aggiudica il titolo per "i temi dell'accoglienza e della mobilità e…

Capitale Italiana della Cultura 2026: Rimini ci crede e lancia la candidatura

La città romagnola avvia l’iter per candidarsi affidando a una società di organizzazione di eventi…

Procida Capitale della Cultura 2022. La guida agli eventi da non perdere sull’isola

Con ben 330 giorni di programmazione, il calendario delle iniziative targate Procida Capitale Italiana della Cultura ha acceso i motori. Ecco tutti gli appuntamenti da…

Capitale Italiana della Cultura 2025: le 16 città candidate al titolo

Sono 16 le città che hanno presentato “manifestazione di interesse” per aggiudicarsi il titolo per il 2025. Una commissione selezionerà una shortlist di 10 finaliste,…

Un 2022 di grandi mostre alla GAMeC e all’Accademia Carrara di Bergamo

Bergamo Capitale italiana della cultura scalda i motori, alzando il sipario sulle nuove proposte espositive…

Pesaro è la Capitale Italiana della Cultura 2024

“La natura della cultura” è il titolo del dossier che la città marchigiana ha presentato…

La città illuminata: il programma di Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura 2023

Il dossier congiunto si articola su quattro punti, tutti mutuati dalle caratteristiche delle due (simili) comunità: la città come cura, la città natura, la città…

Il debutto di Procida nell’arte contemporanea visto da uno studente

Stefano Cavaliero, studente del corso di Critical Writing al Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, racconta la sua esperienza di “Panorama”, la…

Capitale Italiana della Cultura 2024. Temi, contenuti, dossier delle 10 città finaliste

Patrimonio materiale e immateriale, natura, turismo sono i temi ricorrenti nei dossier delle 10 città…

Capitale Italiana della Cultura: lanciato il bando per il 2024. Ecco come partecipare

C’è tempo fino al prossimo 21 luglio per partecipare al bando per ottenere il titolo…