Capitale Italiana della Cultura

I rischi di Procida, Capitale italiana della cultura 2022

La notizia è stata salutata con entusiasmo, ma l’assegnazione a Procida del titolo di Capitale italiana della cultura 2022 potrebbe avere anche delle ricadute non…

Procida è la Capitale Italiana della Cultura 2022

“La cultura non isola” è il titolo del dossier che la città campana ha presentato per candidarsi al titolo. È la prima volta, come sottolineato…

Capitale Italiana della Cultura 2022. Temi, contenuti, dossier delle 10 città finaliste

Storia, paesaggio, sviluppo del territorio sono i temi ricorrenti nei dossier delle 10 città finaliste…

Bergamo e Brescia saranno le Capitali Italiane della Cultura 2023. C’è il sì della Camera

È passato alla Camera l’emendamento al decreto Rilancio che attribuisce alle due città il titolo di Capitale Italiana 2023. Una nomina straordinaria, senza che le…

Parma 2020. 8 tappe nella Capitale Italiana della Cultura

Tra cucina e cultura, una guida per scoprire le meraviglie di Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020.

Capitale della Cultura: visione o storytelling?

Un progetto lungo un anno non è sufficiente per avviare dei veri e propri interventi…

Archivi digitali e storie dimenticate per Parma Capitale della Cultura 2020

Parola a Milo Adami, sostenitore di un progetto che, a margine degli eventi clou di…

Capitale Italiana della Cultura, il Ministero dei Beni Culturali lancia il bando per il 2021

Mentre a Matera è in corso il suo anno da Capitale Europea della Cultura e Parma prepara la sua programmazione per Capitale Italiana 2020, il…

Palermo dopo e oltre Manifesta. Intervista all’ex assessore alla Cultura Andrea Cusumano

Ha rassegnato le sue dimissioni per dedicarsi alla sua attività di artista e drammaturgo, dopo 4 anni di assessorato che hanno visto Palermo sotto i…