cataloghi

Catalogo di una mostra e diritti d’autore

Quali diritti regolano i testi presenti in un catalogo e il suo apparato iconografico? Raffaella Pellegrino fa un po’ di chiarezza, portando qualche esempio concreto.

Online la prima parte del catalogo di Edgar Degas. Entro il 2020 sarà pubblicata l’opera completa

A seguito del lavoro di aggiornamento condotto da uno studioso francese, dal 5 marzo è online la prima parte del catalogo ragionato di Edgar Degas,…

Editoria. Il catalogo generale di Turi Simeti

Sebbene i cataloghi ragionati sugli artisti viventi facciano storcere il naso a più di un…

La Biennale dei cataloghi

Un excursus “editoriale” attorno alla rassegna veneziana, che non manca di riservare piacevoli sorprese, e…

L’Africa nell’artworld. Fuor di facile retorica

Fa tanto piacere sentir dire che all’Africa si dà il peso che merita, che si pesca in quel continente come altrove per scegliere gli artisti…

Letture estive, sesta settimana. Di alcune mostre e cataloghi

Siamo alla sesta settimana di consigli di lettura: un libro al giorno, per tutta l’estate. Questa volta parliamo di mostre, e dei relativi cataloghi –…

Letture estive, terza settimana. A Venezia, in Biennale e oltre

Siamo partiti con le “storie d’Italia”, poi ci siamo buttati sulla narrativa che strizza l’occhio…

Cataloghi all’indice

Siamo in piena fiera, MiArt per la precisione. E alle fiere c’è sempre un oggetto dallo statuto incerto, un po’ vintage e un po’ esercizio…

E il multiplo scosse l’aura

Abbiamo intervistato Germano Celant, curatore della mostra. Abbiamo partecipato al Fluxdinner orchestrato da Simonetti, fra le tante iniziative collaterali della rassegna. E ora vi parliamo…

Un libro a regola d’arte

Una mostra a Londra che è già storica. E un libro/catalogo che non è da…

Arriva Documenta, sotto coi libri

È sempre stata, notoriamente, la rassegna artistica più intellettuale fra le decine in circolazione. Parliamo…