
Era l’11 settembre, ma del 1973: Augusto Pinochet portava a compimento il golpe militare in Cile bombardando La Moneda, palazzo presidenziale che all’epoca ospitava Salvador…

Più che una fiera d'arte, un evento. È questa l'impressione ricevuta passeggiando per gli stand di Ch.aco, fiera d'arte contemporanea di Santiago del Cile che,…

Ricercatore in urbanistica, Emanuel Giannotti ha svolto le sue ricerche di dottorato in America Latina. E ora prosegue gli studi post-doc in Cile. Il racconto…

Su La Repubblica ci sarà pure la crisi, ma i Paperoni dell’arte non mancano: arriva dall’Italia la chiamata che si aggiudica nell’asta newyorchese di Sotheby’s…

Non ha la Biennale storica del Brasile né l’iperattività di un Paese che ha superato il baratro come l’Argentina. Ma si tratta comunque di un…

“Santiago è una città che sorprende e, benché il New York Times l’abbia messa in cima alla classifica dei 41 luoghi da visitare nel 2011…