
La fine del mondo c’è stata e non ce ne siamo accorti. O forse sì, e abbiamo fatto finta di nulla. Oppure: è troppo tardi…

Sono veramente declinabili al passato gli entusiasmi e le passioni della Primavera Araba? Molti siti dicono il contrario. Attraverso il circuito dei festival digitali e…

‘Signora’. Un'offesa inaccettabile. Chiamare ‘signora’ un prefetto senza aggiungervi altre titolazioni è considerato un oltraggio…

Cosa accade quando l’ironia che è stata alla base di gran parte dei movimenti d’avanguardia del Novecento diviene una formula? Cosa accade quando di essa…

Perché il mondo della cultura è così resistente al cambiamento? Ci compiacciamo che la cultura sia conoscenza, che sia lo strumento di libertà e di…

Nelle postume “Lettere luterane”, Pasolini intitolava un articolo: “Siamo belli, dunque deturpiamoci”. L’articolo prendeva spunto da una constatazione: coloro i quali sono destinati a morire…

L’immagine digitale è troppo “perfetta”? Senza sbavature o incertezze, fissata su supporti sempre più solidi come il blue-ray e oltre, ha superato il suo status…