Copenaghen

Piero Manzoni in vendita. A dicembre a Copenaghen sarà battuto all’asta un rarissimo Achrome

Andrà all’asta il prossimo dicembre a Copenaghen un’opera che Piero Manzoni realizzò durante un suo soggiorno in Danimarca tra il 1960 e il 1961. Il…

A Copenhagen è tempo di Code Art Fair

La capitale danese sta per alzare il sipario sulla seconda edizione di Code Art Fair, la fiera d’arte contemporanea che, quest’anno, si presenta in una…

Una mostra nei sotterranei di Copenhagen. Il video dell’installazione di Hiroshi Sambuichi

Un ambiente buio, silenzioso e umido. Un'installazione che esalta la bellezza di un luogo ormai…

La Volvo propone un progetto fotografico e chiama la Pulitzer winner Barbara Davidson

Il tre volte premio Pulitzer Barbara Davidson ha realizzato un fotoreportage sulle strade di Copenhagen…

Grafica 3D e Rinascimento. Nicola Verlato e la sua pittura interattiva arrivano in Danimarca

Alla Gallery Poulsen di Copenaghen l’artista veronese, con base a Los Angeles, presenta uno spettacolare nucleo di opere che unisce la grafica vettoriale agli scorci…

Come vorreste il Ponte sullo Stretto di Messina? Ecco i 10 più belli del mondo, da prendere ad esempio

L’ultimo annuncio di Renzi parla chiaro: riprendiamo a lavorare al progetto. Un sogno, o per molti un incubo? Ma se doveste scegliere come farlo, lo…

Olafur Eliasson, un’opera monumentale per Copenaghen. L’installazione a forma di ponte pedonale: arte pubblica per una città vivibile, ecologica, a misura d’uomo

Potrebbe sembrare l’opera di un architetto. Ma dietro al ponticello inaugurato sabato 22 agosto sul canale di Christianshavns, a Copenaghen, c’è l’ingegno di un artista.…

“L’uomo dal naso rotto” di Auguste Rodin trafugato dal museo Carlsberg di Copenaghen. Due ladri agiscono indisturbati in pieno giorno

È l’opera con cui Auguste Rodin debuttava nel sistema dell’arte, tentando la sua prima uscita ufficiale. “L’Homme au nez cassé” (L’uomo dal naso rotto) venne presentata…

Italiani in trasferta. Fra coriandoli e marmo: immagini dell’installazione di Lara Favaretto alla Glyptotek di Copenaghen

Il “luogo” dell’opera è antico quanto la storia dell’arte: il contrasto fra levità e staticità.…