
Quanto può essere fraintendibile un’opera d’arte anche per un critico che ne scrive? Marcello Faletra riflette su un tema spinoso, prendendo come esempio Duchamp

Offre una serie di utili riflessioni sull’idea di critica e curatela, ma anche sul concetto di mostre e di pubblico la nuova edizione del libro…

Ultimo episodio della rubrica di Christian Caliandro ispirata al progetto da lui curato a Montelupo…

Christian Caliandro torna a prendere spunto dal progetto da lui curato a Montelupo Fiorentino per riflettere sull’arte e sulle sue relazioni con il contesto in…

Nuovo capitolo della serie di saggi di Christian Caliandro dedicata all’esperienza dei “Cantieri Montelupo”, il progetto che il critico d’arte sta curando per il Museo…

Christian Caliandro continua ad affrontare il tema della fuoriuscita rapportandola al mondo dell’arte. Un invito…

“Il ‘vuoto’ e il ‘niente’ costituiscono l’antidoto alle relazioni sbilanciate e gerarchiche che dominano le convenzioni dell’arte, e che chiudono in fondo potenzialità e possibilità,…

Christian Caliandro torna a parlare di Carla Lonzi per sottolineare la necessità di approcciarsi all’arte in maniera critica, senza sperare nel ritorno a un “prima”…