critica d’arte

Una raccolta di articoli riguardanti: critica d’arte

Luca Beatrice e Marco Romano. Due pensatori da ricordare e studiare

Il 10 gennaio è morto l’architetto Marco Romano, mentre il 21 gennaio è scomparso Luca Beatrice, critico e curatore d’arte…

La critica d’arte e la sua inutilità

Il mercato dell’arte non sa che farsene della critica: è quanto di più inutile si possa immaginare, e praticare. E proprio per questo è necessaria.…

Anche le interviste sono critica d’arte (basta farle bene!)

Una buona intervista non è assolutamente un genere acritico. E un buon intervistatore non è un presentatore, né un valletto. Tutt’altro. Ecco qualche esempio di…

Ancora sulla critica d’arte. Dalla galassia dei social a Carla Lonzi

Il clima psicologico attuale di costante delegittimazione e denigrazione dell’altro non è propriamente il più…

Nella solitudine non ci può essere critica d’arte

Non è vero che la critica d’arte è morta. È viva e vegeta, ma non…

Lo stato della critica d’arte in Italia. Cosa è emerso nel convegno all’Università IULM

Con il nome di “Armi improprie” si è tenuta la due giorni dedicata alla riscoperta di grandi autori della critica italiana del passato, insieme all'individuazione…

Fuori New York apre il Germano Celant Research Center

Il primo centro dedicato al critico e storico dell'arte sorge nel museo Magazzino Italian Art a Cold Spring, nello stato di New York. Sono passati…

A Milano due giorni di convegno per capire come sta la critica d’arte in Italia. Il programma

L'iniziativa, organizzata dallo IUML, si propone di indagare lo stato dell’arte della disciplina, passandone in…

A Milano ci sarà primo convegno sulla critica d’arte. IULM lancia la call for papers

Il convegno "Armi improprie. Lo stato della critica d’arte in Italia" è promosso da Università…

È morto l’artista e critico Brian O’Doherty, padrino della “Casa Dipinta” di Todi

Per celebrarlo, il suo capolavoro concettuale nel cuore della città umbra è ora finalmente aperto a tutti. “Era uno degli artisti più influenti del XX…

Sbocciare nella reciprocità (IV). Il diario come forma di racconto dell’arte

QUARTO CAPITOLO DELLA NUOVA SERIE DI CHRISTIAN CALIANDRO: UN TACCUINO CRITICO DELL’ESPERIENZA DEI “CANTIERI MONTELUPO”, PROGETTO CHE IL CRITICO D’ARTE STA CURANDO PER IL MUSEO…

Sbocciare nella reciprocità (III). L’arte, il caos e l’ordine

Terzo capitolo della nuova serie di Christian Caliandro: un taccuino critico dell’esperienza dei “Cantieri Montelupo”,…

È morta a 79 anni la saggista e critica d’arte Eleonora Fiorani

Amalia del Ponte ricorda in questo testo la saggista, critica d’arte e docente Eleonora Fiorani,…