
Inaugura il primo capitolo di un nuovo ciclo di riflessioni firmate da Christian Caliandro. Sotto la lente la dimensione dell’overground e la dialettica tra ciò…

È patetico quando si assiste alla parabola discendente di un grande artista. Che comincia a ripetere se stesso e non la smette più. Ad esempio…

Anche grazie alla recente traduzione del libro “Curatori d’assalto” di David Balzer, il dibattito su…

Secondo appuntamento con la nostra tre giorni partenopea. Dopo il trentennio dagli Anni Sessanta agli Ottanta attraversato da Angelo Trimarco, arriviamo alla storia recente. In…

Siamo partiti da Roma e siamo arrivati a Milano. Ma la nostra analisi sulle città dell’arte contemporanea viste dei critici d'arte è tutt’altro che terminata.…

E no, la serie non poteva finire. Gli artisti-fratelli sono, ovviamente, più di otto, e altri se ne aggiungono via via: la critica segue a…

Da anni ormai, si usa la cultura per formare “cittadini perfetti”. E così ci siamo scordati che il ruolo della cultura è proprio quello di…