
La Scottex dimezza la lunghezza degli “strappi”, l’Alfa Romeo lancia un’auto da 510 cavalli. Due visioni del mondo molto diverse, due tipologie di consumatori altrettanto…

L’anno della retorica, l’anno della “ripartenza”, l’anno della resa dei conti. Ma una sopravvivenza può essere discussa solo a partire dal conflitto: la realtà è…

L’attività dei curatori è davvero posta al servizio della collettività, ha rilievo civile, è equidistante da gallerie, artisti e pubblico? In “Going Public” Boris Groys…

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo a cui è impossibile partecipare, allora non resta che scavare.…

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove…

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del passato recente e lontano come un immenso archivio a cui…

Alla Biennale di Venezia si usa il Capitale di Karl Marx come un cavallo di Troia. Mentre le riflessioni forti si tengono altrove. Ad esempio…