critica

Possibilità e insubordinazione

Aprirsi a un’arte che superi i limiti delle convenzioni e che rifiuti l’accademismo. Questa è una delle risposte alle dinamiche del presente offerte da Christian…

Per una Storia dell’arte italiana contemporanea. L’editoriale di Gian Maria Tosatti

Gian Maria Tosatti riflette sull’arte italiana dell’ultimo decennio a partire dal nuovo libro pubblicato da Ludovico Pratesi. Sottolineando la responsabilità di artisti e critica nella…

Essere-presenti-scomparendo (II). Forze vernacolari

In uno scenario come quello contemporaneo, in cui l’arte ha perso ogni legame con il…

Essere-presenti-scomparendo (I). L’opera mortificata

Al via una nuova saga firmata da Christian Caliandro. Occhi puntati sui curatori di oggi,…

Lezioni di critica. La sindrome di Warburg

Roberto Ago inaugura una nuova rubrica, ideata per fornire uno sguardo critico sulle dinamiche dell’arte. La prima lezione si ispira ad Aby Warburg e all’influenza…

La sindrome Celantabo. L’editoriale di Renato Barilli

Il termine se l’è inventato il critico bolognese: Celant + Achille Bonito Oliva = Celantabo. Riferendosi a quella sindrome per cui in Italia sono esistite…

Capricci (VII). Il mondo a pezzi

Mentre la realtà crolla e si sfalda, esiste una giovane generazione che ha raggiunto il…

Dell’opera e di altre cose del mondo

Quali obiettivi deve porsi l’opera d’arte e che rapporto ha con l’artista? Custode di universalità…

Debarbarizzare l’Europa. L’editoriale di Marcello Faletra

La mancata performance di Franco Berardi a Kassel, dal provocatorio titolo Auschwitz on the beach, sposta l’attenzione su un tema di grande attualità: una dilagante…

Il profeta Elia tra le fiamme

In cosa consiste l’armonia del classico? Forse in un equilibrio tra opposti. Gli stessi opposti che oggi risultano difficili da digerire, preferendo etichette noiose e…

L’arte e la fabbrica delle certezze

Gettando uno sguardo alle mostre di arte antica, si nota la scomparsa delle attribuzioni, alle…

Critica viva. Conservazione versus trasformazione

La tendenza dell’arte contemporanea sembra coincidere con una accettazione dello status quo, lasciandone intatta la…