
Gian Maria Tosatti riflette sull’arte italiana dell’ultimo decennio a partire dal nuovo libro pubblicato da Ludovico Pratesi. Sottolineando la responsabilità di artisti e critica nella…

In uno scenario come quello contemporaneo, in cui l’arte ha perso ogni legame con il presente e a vincere è “lo stare al proprio posto”,…

Il termine se l’è inventato il critico bolognese: Celant + Achille Bonito Oliva = Celantabo. Riferendosi a quella sindrome per cui in Italia sono esistite…

Mentre la realtà crolla e si sfalda, esiste una giovane generazione che ha raggiunto il primato della nostalgia senile. Guardando con malinconia agli Anni Novanta…

In cosa consiste l’armonia del classico? Forse in un equilibrio tra opposti. Gli stessi opposti che oggi risultano difficili da digerire, preferendo etichette noiose e…

Gettando uno sguardo alle mostre di arte antica, si nota la scomparsa delle attribuzioni, alle quali è preferita la confortevole dimensione della certezza. Forse, anche…