
Aprirsi a un’arte che superi i limiti delle convenzioni e che rifiuti l’accademismo. Questa è una delle risposte alle dinamiche del presente offerte da Christian…

Gian Maria Tosatti riflette sull’arte italiana dell’ultimo decennio a partire dal nuovo libro pubblicato da Ludovico Pratesi. Sottolineando la responsabilità di artisti e critica nella…

Roberto Ago inaugura una nuova rubrica, ideata per fornire uno sguardo critico sulle dinamiche dell’arte. La prima lezione si ispira ad Aby Warburg e all’influenza…

Il termine se l’è inventato il critico bolognese: Celant + Achille Bonito Oliva = Celantabo. Riferendosi a quella sindrome per cui in Italia sono esistite…

La mancata performance di Franco Berardi a Kassel, dal provocatorio titolo Auschwitz on the beach, sposta l’attenzione su un tema di grande attualità: una dilagante…

In cosa consiste l’armonia del classico? Forse in un equilibrio tra opposti. Gli stessi opposti che oggi risultano difficili da digerire, preferendo etichette noiose e…