
Esiste una storia dell’arte contemporanea univoca e data una volta per tutte? Sembrerebbe di no, complice la tangenza con le discipline più disparate e anche…

Per sottrarsi a rimpianti e nostalgie, scegliendo di cambiare la nostra esistenza, è necessario decidere di stare nello “spazio vivente”. Libero e realmente democratico, è…

Negli ultimi decenni l’arte contemporanea ha preso sempre più le distanze dalla dimensione sociale e…

Come si sviluppa il pensiero critico? E quali strategie si possono mettere in campo per mantenerlo attivo e davvero “critico”? Ecco qualche suggerimento a partire…

Dominato dalla logica del consenso e dell’omologazione, il mainstream culturale odierno abolisce il radicalismo, il guizzo, la voce fuori dal coro. L’unica via di uscita…

Parola d’ordine: cambiamento. Per fuggire alle consapevolezze, spesso inventate, degli Anni Sessanta e Settanta. Un’epoca…

Una serie di riflessioni sul G7 della Cultura andato in scena a Firenze e rivelatosi un importante passo avanti nel panorama globale, ma anche un…

Il critico bolognese si interroga sulla collocazione del Padiglione nostrano alla Biennale di Venezia. Prospettando ipotesi e soluzioni per regalargli una nuova centralità.