cultura

Una raccolta di articoli riguardanti: cultura

Anche la cultura coinvolta negli accordi dell’Italia con l’Arabia Saudita. È l’inizio di una collaborazione strategica?

Un’edizione del Salone del Mobile in Arabia Saudita, gli accordi con la Direzione generale Musei e con il Parco Archeologico…

Promozione culturale diffusa: il mondo dei Circoli Arci

Tra soci, volontari e pubblico raggiunge circa 550.000 persone. Una ricerca ha rivelato un mondo vivo, attivo, con una ricca proposta culturale dal basso. Nonostante…

Quanto vale la cultura per i giovani in Italia? Le risposte

Se per i giovani tra i 18 e i 24 anni la cultura è molto importante per il proprio benessere, per chi ne ha dai…

È morto Frédéric Mitterand, ex Ministro della Cultura francese. A Roma diresse Villa Medici

Classe 1947, Mitterand si è spento dopo mesi di malattia. Nipote dell’ex presidente François Mitterand, è stato regista, conduttore e autore televisivo, scrittore, imprenditore del…

Il Cile dell’arte e della cultura a 50 anni dal Golpe

Il 2024 segna il cinquantesimo anniversario dalla Biennale di Venezia che fu dedicata al popolo cileno, sconvolto dal colpo di stato che rovesciò il governo…

Il problema della cultura in Italia non è l’inefficienza, ma l’indifferenza

Perché il settore culturale italiano non genera ricchezza come dovrebbe? La risposta è da ricercare…

Giù dalle poltrone! Crisi della politica e crisi della cultura

Un dardo letale ad una parte politica che non è stata in grado di rinnovarsi…

La cultura ha bisogno di un calendario che metta ordine agli eventi

Il settore degli eventi territoriali è sovraccarico e poco organizzato, e l’effetto è deleterio per l’economia della cultura e per chi della programmazione culturale fruisce.…

Di che cultura abbiamo bisogno?

In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando l’empatia con le persone, e non più proponendosi come entità iperspecialistica.…

All’esercito dei consumatori di cultura mancano bandiere e sensi di appartenenza

Investire su una maggiore conoscenza del consumatore di cultura dovrebbe essere una priorità del mondo…

Quando propaganda e polemiche sono nemiche della cultura

Sempre più spesso il dibattito politico in Italia si sposta sul terreno della polemica, perdendo…