cultura

I lavoratori della cultura saranno le vittime economiche del Coronavirus

Il critico d’arte e saggista Luca Nannipieri riflette con lucidità e durezza sul dramma economico che si sta abbattendo sui lavoratori del settore arte, spettacolo…

New York e Coronavirus: uno sguardo alla situazione attuale

Anche a New York sta salendo la preoccupazione per il contagio da Coronavirus: molte istituzioni culturali hanno chiuso i battenti o ridotto le loro attività,…

Cultura e COVID-19: quando una crisi può essere una opportunità

L’emergenza Coronavirus ha messo in luce la fragilità del sistema culturale, che sta reagendo, però,…

Coronavirus: misure e tutele per i lavoratori culturali

Nel verificarsi di una situazione che nessuno aveva mai vissuto, con l’Italia diventata un’unica zona…

Profit o non profit? Semplicemente benefit

Con l’introduzione delle Società Benefit si è ridotto il divario tra profit e non profit e la cultura inizia a giocare un ruolo come scopo…

Ignoranza e bugie: la replica di Vittorio Sgarbi ai tre ex assessori di Ferrara

Vittorio Sgarbi commenta l’appello al sindaco ferrarese da parte dei tre ex assessori Ronchi, Ruvinetti e Maisto in merito alla presidenza di Ferrara Arte. Parlando…

La differenza tra accesso e fruizione. Eccola la vera crisi delle biblioteche

Quali sono le ragioni che hanno portato alla crisi delle biblioteche? E quali possono essere…

Il piagnisteo dei librai (di alcuni librai)

In molti pensano che la chiusura delle librerie dipenda dalla concorrenza di Amazon & Co.…

Le organizzazioni private per l’arte contemporanea in Italia

È stato presentato pochi giorni fa presso la sede dell'Associazione Civita, a Roma, il report sullo stato dell'arte delle organizzazioni private in Italia, mettendo in…

In Cile brucia anche la cultura. L’editoriale di Antonio Arévalo

In Cile, gli eccessi della polizia hanno fatto una nuova vittima, questa volta non umana ma culturale, l’incendio doloso di uno dei polmoni fondamentale della…