cultura

Conquistando luce (IX)

Gli esiti artistici più geniali di solito affondano le radici nei traumi vissuti durante l’infanzia e la giovinezza dai loro autori. Le riflessioni di Christian…

Out, out.out, out of time? L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Un conto è essere outsider, un altro essere “fuori tempo”. Cristiano Seganfreddo approfondisce questa differenza attraverso una serie di esempi di outsider “virtuosi” nello scenario…

Educazione al margine. L’editoriale di Claudio Musso

Quanto tempo dedichiamo a osservare ciò che ci circonda? A quanto pare, sempre meno. Eppure…

Capitale culturale: investimenti, patrimonio, valore. L’editoriale di Massimiliano Zane

Grandi quantità di denaro pubblico e privato sono spesi ogni anno per la “cultura” nelle grandi città di tutto il mondo. Tuttavia, nonostante la rilevanza…

La chimera del “museo diffuso”. L’editoriale di Antonio Natali

Antonio Natali si ispira alle proteste dei cittadini di Centuripe, in Sicilia, per sottolineare l’importanza di preservare la bellezza dei territori che compongono il nostro…

Riforma Franceschini, cultura ed economia. Le riflessioni di Filippo Cavazzoni

Il direttore editoriale dell'Istituto Bruno Leoni dice la sua sulle novità introdotte dal ministro Franceschini.…

La cultura o è per le persone o non è cultura. Il forum FRA – Futuro Ragione Arte a Pescara

Il forum di Pescara raccontato da uno dei partecipanti, il dottore commercialista esperto di economia…

Cambiamento climatico e consapevolezza. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Il cambiamento climatico è ormai un dato di fatto, ma come si sta muovendo, concretamente, il mondo dell’arte e della cultura?

Cambiamenti climatici, cultura e memoria. L’editoriale di Gabriella De Marco

Reagire ai cambiamenti climatici non significa solo mettere a punto strategie infrastrutturali, ma anche soluzioni per la salvaguardia della cultura e della memoria collettiva.

Il business delle giostre. L’editoriale di Fabio Severino

I parchi a tema offrono esperienze sempre più immersive, servendosi delle tecnologie digitali. Perché il…

Calo dei consumi culturali. Le riflessioni di Stefano Monti

Il rapporto Federculture dimostra che negli ultimi dieci anni in Italia c’è stato un calo…